UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA

(www.unive.it)

DUTARS

(Diploma Universitario in Tecniche Artistiche e dello Spettacolo)
Insegnamento di Storia del Disegno,  della Grafica
e della Grafica Pubblicitaria [del Fumetto e dei Cartoons]

Docente: Dr. Angelo Zaniol
Anno accademico 1998/99

Relazione del Dr. Leonardo Gori
Ca’ Bonvicini, 5 Maggio 1999

IL MITO DISNEYANO DAGLI STATI UNITI ALL'EUROPA

Andata e ritorno di un modello fumettistico, da Carl Barks e Floyd Gottfredson
a Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi

Scaletta di massima dell’intervento:

- Tecniche di pubblicazione dei comics negli Stati Uniti: cenni sulla daily strip, la sunday page e i comic books.
- Le agenzie giornalistiche americane nella prima metà del Novecento; Il King Features Syndicate.
- Dall’animazione ai fumetti, cenni storici sull’era pre-disneyana.
- La tradizione dei Funny Animals, nei fumetti e nell’animazione.
- Da Sammy Johnsin a Mickey Mouse, passando per Felix The Cat.
- Radici fumettistiche: George Herriman e Elzie Chrisler Segar, ovvero Krazy Kat e Popeye, nella tradizione dei panels e del fumetto americano degli esordi (1895-1915).
- Nascita del fumetto Disneyano: Ub Iwerks e gli altri animatori. Il ruolo di Walt Disney; lo “Spirito Disney”.
- Inizi della striscia giornaliera di Mickey Mouse.
- Floyd Gottfredson. Significato del personaggio di Mickey Mouse, sua evoluzione nel corso degli anni Trenta. Da slapstick comedy a grande avventura; un uomo comune negli anni del New Deal.
- I comprimari. Psicologia di Mickey rapportata a quella dei primi personaggi di contorno; i “cattivi”.
- Il disegno di Gottfredson e Twaites, con cenni agli altri autori (Taliaferro, i soggettisti, ecc.).
- Non solo Topolino. Le altre serie disneyane degli anni Trenta (Donald Duck, Silly Symphonies).
- Dalla syndication ai comic books, personaggi e autori. Cambiamento nei soggetti e nel disegno. Distinzione fra comic books e giornali, diffusione, target, ecc.
- Carl Barks: cenni biografici. Le storie “brevi”; le storie “lunghe”. Il “barksismo” come filosofia dell’essere.
- I fumetti di Mickey Mouse & co. In Europa, e segnatamente in Italia. Primi tentativi italiani.
- La prima scuola italiana degli anni Trenta, nel quadro del Fumetto mondadoriano degli anni Trenta e Quaranta.
- La seconda scuola italiana: da Martina a Perego. Innovazione, tradimenti, peculiarità. Il “Topolino” tascabile e la sua fortuna.
- Consolidamento della tradizione italiana: Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi, Luciano Bottaro, Carlo Chendi.
- I nuovi maestri (Giorgio Cavazzano, Massimo De Vita, ecc.)
- Travisamenti dello “spirito Disney”
- Cessazione negli USA della syndication disneyana “avventurosa”; la parabola di Barks e dei comic books.
- Don Rosa e il “rinascimento disneyano”
- Disney in Europa. Il modello fumettistico disneyano, negli anni Settanta e Ottanta, passa dagli USA all’Europa (e in primis all’Italia). Romano Scarpa in America.
 

[Home fumetti]

© 2005-2013 Leonardo Gori